Il 7 luglio 1940, in un contesto di crescente tensione globale che presto avrebbe coinvolto il mondo intero in un conflitto senza precedenti, nasceva a Liverpool Richard Starkey, meglio conosciuto come Ringo Starr. La sua infanzia fu segnata dalle difficoltà del dopoguerra e da frequenti problemi di salute, che lo costrinsero a lunghe degenze ospedaliere, sottraendolo in parte all’educazione formale.
Nonostante le avversità, il giovane Richard sviluppò una precoce passione per la musica, in particolare per la batteria. Autodidatta e determinato, iniziò a suonare in diverse formazioni locali di Liverpool, affinando il suo stile unico e la sua presenza scenica. La sua abilità e il suo carisma lo resero presto un musicista ricercato nell’effervescente scena musicale della città.
Nel 1962, la sua carriera prese una svolta decisiva con l’ingresso nei Beatles, in sostituzione del precedente batterista. Con John Lennon, Paul McCartney e George Harrison, Ringo Starr contribuì a forgiare il suono rivoluzionario della band, che di lì a poco avrebbe conquistato il mondo. Il suo drumming, pur non sempre tecnicamente complesso, era caratterizzato da un senso del ritmo impeccabile e da una capacità di servire la canzone, elementi che si rivelarono fondamentali per il successo globale dei Beatles. La sua personalità affabile e il suo umorismo completarono il quadro di un’icona che, partendo da umili origini, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica.